Si potrebbe dire, senza troppi preamboli, che esistono film che invecchiano bene e altri che a distanza di svariati anni non riescono a trasmettere un impatto simile a quando sono usciti la prima volta. Sicuramente tra i vari fattori che condizionano questo fenomeno possiamo contare la diversità dei generi cinematografici, le nuove tecnologie impiegate e…
‘Il deserto di Venezia’ e ‘La morte dei Tartari’
Un confronto tra Mann e Buzzati Perché fare un paragone tra Morte a Venezia e Il deserto dei Tartari? Anche se i due libri sono stati pubblicati a circa trent’anni di differenza l’uno dall’altro, il divario stilistico tra di essi è notevole: Mann adopera uno stile linguisticamente ricercato che tende a mettere in risalto la…
Dei consigli poco accademici
Considerate questo articolo come un breve compendio di consigli, frutto di esperienza personale e prodotto di confronti e diatribe con compagni universitari; si tratta di consigli accademici in quanto hanno a che fare con la vita universitaria, tuttavia meno accademici considerando come sono ‘buttati giù’. Se avete già stabilito la strada da prendere e avete…